L’Arte di Stare in Piedi: Tadasana e Samasthiti, la Radice dello Yoga
- Anna Biason

- 11 nov
- Tempo di lettura: 3 min

“Quando impari a stare in piedi con consapevolezza, impari a vivere con presenza.”
Nel cammino dello Yoga, ogni posizione nasce da un punto di equilibrio, e questo punto è Tadasana — la Posizione della Montagna — chiamata anche Samasthiti quando viene praticata con intenzione meditativa e stabilità interiore.Sembra semplice: stare in piedi.Eppure, in questa apparente semplicità si nasconde una scienza millenaria dell’allineamento, un linguaggio emotivo del corpo e una via energetica per radicare la coscienza nella materia.
Anatomia della Stabilità: Il Corpo come Montagna
Tadasana è la madre di tutte le asana. È la postura da cui tutto nasce e in cui tutto ritorna.In piedi, i piedi si uniscono o restano leggermente separati, le radici si ancorano al terreno come le radici di un albero.
🔹 Allineamento corporeo
Piedi: ben piantati al suolo, distribuiscono equamente il peso su talloni, avampiedi e dita.
Gambe: attive ma non rigide, le rotule salgono leggermente, i quadricipiti sostengono le ginocchia.
Bacino: neutro, senza inclinarsi avanti o indietro.
Colonna: si allunga naturalmente, come un filo di luce che sale dal coccige alla sommità del capo.
Spalle: aperte, morbide, in equilibrio tra forza e grazia.
Sguardo: orizzontale, sereno.
Tadasana insegna la neutralità dinamica: un corpo che sta in equilibrio non è fermo, ma vive di micro-movimenti consapevoli.La postura ideale non è rigida, ma viva, come una montagna attraversata dal vento.
Emozioni e Postura: Come Stare in Piedi Trasforma il Sentire
Ogni postura parla al nostro sistema emotivo.Quando ci raddrizziamo, non solo allineiamo le vertebre, ma anche la nostra autostima.La postura curva, contratta, chiusa sul cuore, è un messaggio di paura o di difesa.La postura eretta, aperta, con il cuore che guarda al cielo, è un messaggio di fiducia e presenza.
Chiediti: Come mi sento quando sto in piedi? Mi sostengo o mi lascio cadere?
Stare in piedi consapevolmente è un atto di guarigione emotiva.Ogni volta che torni a Tadasana, torni al centro del tuo essere, ricordando a te stessa che hai diritto di occupare spazio nel mondo.
È anche una postura di riconciliazione: tra il femminile (ricettivo) e il maschile (stabile), tra la terra e il cielo, tra il fare e l’essere.
L’Aspetto Energetico: Il Flusso Vitale che Sale
Dal punto di vista energetico, Tadasana è una colonna di luce.Radicando i piedi nella terra, attivi il Muladhara Chakra, la base della sicurezza, della fiducia e della stabilità.Da lì, l’energia (prana) si muove in senso ascendente, risalendo lungo la colonna fino al Sahasrara Chakra, la corona, connettendoti al divino.
Ogni inspiro porta energia verso l’alto, ogni espiro ti radica più profondamente nel terreno.È un dialogo costante tra radicamento e ascensione, materia e spirito.
Con la pratica costante, sentirai che la forza non nasce dalla tensione, ma dalla presenza piena.Essere in Tadasana significa essere un canale tra Cielo e Terra, una montagna viva di respiro e coscienza.
Benefici di Tadasana e Samasthiti
Migliora la postura e l’allineamento della colonna vertebrale.
Riequilibra il sistema nervoso e riduce la tensione emotiva.
Aumenta la consapevolezza corporea e la concentrazione.
Rinforza gambe, piedi e core.
Ristabilisce un senso di centratura e presenza interiore.
Aiuta a sviluppare fiducia, radicamento e calma mentale.
Conclusione
Tadasana è molto più di una posizione: è una meditazione verticale, un atto d’amore verso la vita che si manifesta attraverso di te.Ogni volta che ti fermi in questa postura, ricordati che sei parte della Terra, ma fatta di Luce.
“In piedi, sono il ponte tra il cielo e la terra.In silenzio, sono la montagna che respira.”— Anonimo Yogin
Se vuoi approfondire la pratica dello Yoga in modo semplice ma profondo, il mio ebook “Yoga Essenziale: Le 7 Fondamenta della Pratica Consapevole” è il compagno perfetto.In un formato breve e accessibile, esplora le sette qualità fondamentali — Presenza, Ascolto, Respiro, Equilibrio, Accettazione, Intenzione e Gratitudine — trasformando la saggezza millenaria dei Yoga Sūtra di Patañjali in suggerimenti pratici per il tuo tappetino e la vita quotidiana.
Ideale per principianti o per insegnanti che desiderano una sintesi chiara da condividere con gli allievi, questo vademecum ti aiuta a trarre il massimo beneficio dalla tua pratica anche se hai solo un’ora alla settimana.
Namasté







Commenti