top of page

Savasana — L’Arte Sacra dell’Abbandono

ree

In un mondo che ci spinge costantemente al fare, all’essere produttivi, al muoverci senza tregua, esiste una posizione che ha il potere silenzioso di riportarci alla nostra verità più antica: il riposo come medicina, l’immobilità come via alla presenza. Śavāsana, la posizione del cadavere, non è semplicemente il “rilassamento finale” della pratica yoga: è la sua coronazione, il momento in cui il corpo integra, la mente cede, e l’energia si ricompone nel suo equilibrio naturale.
Se nelle altre asana impariamo a dirigere lo sforzo, in Śavāsana impariamo a lasciarlo andare.


🌿 Il Paradosso della Semplicità

A prima vista, sdraiarsi a terra e restare immobili può sembrare la cosa più facile del mondo.Eppure, chi ha provato a “riposa­re con presenza” sa che Śavāsana è una delle posizioni più raffinate dello yoga.

Non è l’assenza di movimento che la definisce, ma la qualità dell’intenzione con cui ci arrendiamo alla quiete.

Śavāsana ci pone davanti a domande fondamentali:

  • Riesco a fidarmi abbastanza da lasciarmi andare?

  • Posso restare in contatto con me stesso anche senza fare nulla?

  • Cosa emerge quando tutto il resto tace?

In questo senso, è una posizione profondamente spirituale: ci ricorda che ogni cambiamento, ogni guarigione, ogni trasformazione… nasce nel silenzio.


🧬 Benefici Fisici: L’Intelligenza del Corpo che si Riordina

Dal punto di vista fisiologico, Śavāsana è un reset profondo.Quando ci adagiamo a terra, la muscolatura si distende gradualmente, il sistema cardiocircolatorio rallenta, il respiro si fa più ampio e la fascia si decontrae.

Tra i benefici più importanti:

  • Riduzione delle tensioni muscolari e del carico posturale.

  • Regolazione del respiro e attivazione del diaframma.

  • Stimolazione del sistema parasimpatico, che induce rilassamento e riequilibrio ormonale.

  • Miglioramento della qualità del sonno, riduzione dell’ansia e della pressione sanguigna.

  • Riposizionamento naturale della colonna grazie all’appoggio simmetrico sul pavimento.

Śavāsana è letteralmente una cura: permette al corpo di fare ciò che sa fare meglio, quando gliene diamo la possibilità — rigenerarsi.


🧘‍♀️ Benefici Energetici: Quando il Prana Trova Spazio

Sul piano sottile, Śavāsana crea un terreno fertile in cui il Prana — l’energia vitale — può ristabilirsi.

Quando il corpo smette di contrarsi e la mente smette di spingere, l’energia scorre più liberamente nei Nadi, i canali energetici.Questo favorisce:

  • riequilibrio dei chakra,

  • dissoluzione dei ristagni energetici,

  • una sensazione di pulizia e luminosità interiore.

Molti praticanti descrivono Śavāsana come un “bagno di luce”, un momento in cui l’aura si espande e il campo energetico si distende.È la pausa in cui ciò che era bloccato ritrova un movimento naturale e gentile.


🧠 Benefici Mentali: La Mente che Impara il Silenzio

Se il corpo riposa, la mente osserva.In Śavāsana emergono sensazioni, immagini, intuizioni — non perché pensiamo, ma perché smettiamo di interferire.

Questa posizione:

  • riduce l’attività delle onde beta (pensiero attivo),

  • aumenta le onde alfa e theta, associate a creatività, calma e introspezione,

  • migliora la concentrazione e la memoria a lungo termine.

📌 La memoria del corpo: la magia dell’integrazione

Dopo una pratica fisica, restare qualche minuto in Śavāsana permette al sistema nervoso, alla fascia e al tessuto muscolare di memorizzare la sequenza appena compiuta.È il momento in cui ciò che abbiamo fatto si “incorpora”, in senso letterale e simbolico.

Senza Śavāsana, la pratica è incompleta: è come piantare un seme e dimenticare di dargli acqua.


Shavasana come Rito

Più di una posizione, Śavāsana è un rito di passaggio:

  • È il momento in cui lasciamo morire ciò che non serve.

  • È lo spazio in cui nasce una nuova chiarezza.

  • È il silenzio in cui impariamo ad ascoltarci davvero.

Ogni pratica dovrebbe terminare con questo gesto sacro: il ritorno verso sé stessi.


“Nel silenzio impari ciò che il movimento non può insegnarti.”— Ramana Maharshi


ree

Se vuoi approfondire la pratica dello Yoga in modo semplice ma profondo, il mio ebook “Yoga Essenziale: Le 7 Fondamenta della Pratica Consapevole” è il compagno perfetto.In un formato breve e accessibile, esplora le sette qualità fondamentali — Presenza, Ascolto, Respiro, Equilibrio, Accettazione, Intenzione e Gratitudine — trasformando la saggezza millenaria dei Yoga Sūtra di Patañjali in suggerimenti pratici per il tuo tappetino e la vita quotidiana.

Ideale per principianti o per insegnanti che desiderano una sintesi chiara da condividere con gli allievi, questo vademecum ti aiuta a trarre il massimo beneficio dalla tua pratica anche se hai solo un’ora alla settimana.



Namasté

ree

Commenti


  • Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Thanks for submitting!

Collabs

For PR and commercial enquiries please contact: 

equilibriumyogastudio@gmail.com

Biason Anna Maria P.Iva 01915340937

You can also reach out directly to me

Thanks for submitting!

© 2022 by EquilibriumYoga

bottom of page